Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Soliera per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Soliera (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Soliera

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4334
51,3%
317
48,7%
651000651
4,3%
5-9421
51,4%
398
48,6%
819000819
5,4%
10-14418
51,5%
393
48,5%
811000811
5,3%
15-19389
52,0%
359
48,0%
747100748
4,9%
20-24353
54,5%
295
45,5%
6361101648
4,2%
25-29339
50,0%
339
50,0%
57610002678
4,4%
30-34376
48,5%
399
51,5%
445317013775
5,1%
35-39531
50,8%
515
49,2%
4176031251.046
6,8%
40-44670
50,2%
664
49,8%
4508197581.334
8,7%
45-49708
50,6%
690
49,4%
34894619851.398
9,1%
50-54596
50,1%
594
49,9%
19789022811.190
7,8%
55-59508
48,4%
542
51,6%
13680725821.050
6,9%
60-64424
48,1%
458
51,9%
926894754882
5,8%
65-69412
47,3%
459
52,7%
506919040871
5,7%
70-74370
47,0%
418
53,0%
3261012026788
5,2%
75-79292
46,3%
338
53,7%
1942816815630
4,1%
80-84194
43,1%
256
56,9%
182341944450
2,9%
85-89114
34,8%
214
65,2%
151052071328
2,1%
90-9440
27,2%
107
72,8%
7181220147
1,0%
95-996
16,7%
30
83,3%
5229036
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
00505
0,0%
Totale7.497
49,0%
7.788
51,0%
6.4717.2711.05648715.285
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini