Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Campogalliano 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Campogalliano al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Campogalliano (MO)

Gli stranieri residenti a Campogalliano al 1° gennaio 2017 sono 1.037 e rappresentano l'11,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Campogalliano (MO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Campogalliano (MO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 14,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (13,6%) e dalla Tunisia (8,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Campogalliano 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea598714614,08%
TurchiaEuropa centro orientale4836848,10%
AlbaniaEuropa centro orientale3938777,43%
UcrainaEuropa centro orientale743504,82%
MoldovaEuropa centro orientale1325383,66%
PoloniaUnione Europea424282,70%
Federazione RussaEuropa centro orientale519242,31%
BulgariaUnione Europea79161,54%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale74111,06%
GreciaUnione Europea4040,39%
CroaziaUnione Europea2240,39%
KosovoEuropa centro orientale2130,29%
SpagnaUnione Europea1230,29%
LettoniaUnione Europea2130,29%
Repubblica CecaUnione Europea1230,29%
PortogalloUnione Europea0220,19%
GermaniaUnione Europea1120,19%
SlovacchiaUnione Europea0110,10%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,10%
UngheriaUnione Europea1010,10%
Paesi BassiUnione Europea1010,10%
FranciaUnione Europea0110,10%
BelgioUnione Europea1010,10%
Totale Europa20529950448,60%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale766514113,60%
TunisiaAfrica settentrionale4441858,20%
NigeriaAfrica occidentale118191,83%
GhanaAfrica occidentale710171,64%
CamerunAfrica centro meridionale56111,06%
Costa d'AvorioAfrica occidentale4370,68%
SenegalAfrica occidentale5270,68%
GambiaAfrica occidentale6060,58%
AlgeriaAfrica settentrionale3360,58%
GuineaAfrica occidentale4040,39%
EtiopiaAfrica orientale2130,29%
TogoAfrica occidentale1120,19%
MauritiusAfrica orientale1120,19%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale0110,10%
Totale Africa16914231129,99%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale4035757,23%
PakistanAsia centro meridionale3324575,50%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2017373,57%
FilippineAsia orientale47111,06%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale5380,77%
KazakhstanAsia centro meridionale0440,39%
GeorgiaAsia occidentale0220,19%
KirghizistanAsia centro meridionale0220,19%
ThailandiaAsia orientale0110,10%
BangladeshAsia centro meridionale1010,10%
AfghanistanAsia centro meridionale0110,10%
Totale Asia1039619919,19%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,87%
CubaAmerica centro meridionale3470,68%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0220,19%
CileAmerica centro meridionale0110,10%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,10%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,10%
PerùAmerica centro meridionale0110,10%
Totale America616222,12%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,10%
Totale Oceania1010,10%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI4845531.037100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Campogalliano per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Campogalliano 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44542878,4%
5-93743807,7%
10-142823514,9%
15-193429636,1%
20-243623595,7%
25-294053939,0%
30-34466911511,1%
35-39586612412,0%
40-44685812612,2%
45-493836747,1%
50-542333565,4%
55-591725424,1%
60-64529343,3%
65-69513181,7%
70-741340,4%
75-790440,4%
80-841340,4%
85-892130,3%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale4845531.037100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini