Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4804
50,6%
786
49,4%
1.5900001.590
5,3%
5-9765
50,1%
763
49,9%
1.5280001.528
5,1%
10-14772
51,8%
718
48,2%
1.4900001.490
5,0%
15-19748
51,8%
697
48,2%
1.4432001.445
4,8%
20-24821
48,7%
865
51,3%
1.536149101.686
5,6%
25-291.261
51,1%
1.208
48,9%
1.618847132.469
8,2%
30-341.411
52,5%
1.275
47,5%
9411.7134282.686
8,9%
35-391.395
50,7%
1.354
49,3%
4782.19113672.749
9,1%
40-441.156
49,1%
1.200
50,9%
2661.99524712.356
7,8%
45-491.089
50,8%
1.053
49,2%
1921.83734792.142
7,1%
50-541.042
50,3%
1.028
49,7%
1101.81162872.070
6,9%
55-59854
49,7%
866
50,3%
821.496109331.720
5,7%
60-64859
50,8%
833
49,2%
1001.382186241.692
5,6%
65-69684
50,2%
679
49,8%
981.016237121.363
4,5%
70-74517
45,5%
619
54,5%
9671931291.136
3,8%
75-79372
40,9%
538
59,1%
784453825910
3,0%
80-84203
37,2%
343
62,8%
312162963546
1,8%
85-89104
30,9%
233
69,1%
24822310337
1,1%
90-9438
28,6%
95
71,4%
5211070133
0,4%
95-994
25,0%
12
75,0%
1015016
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale14.899
49,6%
15.166
50,4%
11.70715.9222.01542130.065
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini