Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4826
50,9%
796
49,1%
1.6220001.622
5,3%
5-9776
50,6%
759
49,4%
1.5350001.535
5,0%
10-14781
50,5%
767
49,5%
1.5480001.548
5,0%
15-19714
50,6%
697
49,4%
1.4092001.411
4,6%
20-24823
51,7%
769
48,3%
1.470121011.592
5,2%
25-291.150
51,0%
1.107
49,0%
1.555699122.257
7,4%
30-341.431
53,1%
1.265
46,9%
1.0731.6034162.696
8,8%
35-391.465
50,6%
1.432
49,4%
6042.2019832.897
9,5%
40-441.253
49,8%
1.265
50,2%
3142.09920852.518
8,2%
45-491.114
50,4%
1.098
49,6%
2011.90726782.212
7,2%
50-541.011
50,0%
1.012
50,0%
1311.74865792.023
6,6%
55-59942
49,2%
974
50,8%
991.66399551.916
6,3%
60-64869
51,4%
821
48,6%
941.403166271.690
5,5%
65-69749
50,0%
750
50,0%
931.143245181.499
4,9%
70-74547
47,8%
598
52,2%
97744292121.145
3,7%
75-79393
42,0%
543
58,0%
754883685936
3,1%
80-84246
36,7%
424
63,3%
422643604670
2,2%
85-8997
31,6%
210
68,4%
17822071307
1,0%
90-9442
26,6%
116
73,4%
5251280158
0,5%
95-993
13,6%
19
86,4%
1021022
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale15.232
49,7%
15.423
50,3%
11.98516.1922.01246630.655
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini