Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4883
53,4%
771
46,6%
1.6540001.654
5,3%
5-9836
51,2%
796
48,8%
1.6320001.632
5,2%
10-14762
51,2%
727
48,8%
1.4890001.489
4,7%
15-19780
51,5%
734
48,5%
1.5113001.514
4,8%
20-24817
51,7%
764
48,3%
1.49685001.581
5,0%
25-291.060
51,4%
1.001
48,6%
1.497562112.061
6,6%
30-341.487
51,8%
1.382
48,2%
1.3021.5433212.869
9,1%
35-391.458
51,8%
1.356
48,2%
7222.0235642.814
9,0%
40-441.341
50,1%
1.333
49,9%
3902.157191082.674
8,5%
45-491.160
49,8%
1.170
50,2%
2431.945391032.330
7,4%
50-541.021
49,9%
1.025
50,1%
1641.74651852.046
6,5%
55-591.038
50,3%
1.026
49,7%
1071.774107762.064
6,6%
60-64799
48,6%
845
51,4%
831.373157311.644
5,2%
65-69780
49,6%
794
50,4%
841.232232261.574
5,0%
70-74620
50,3%
613
49,7%
89835292171.233
3,9%
75-79426
42,6%
573
57,4%
805363767999
3,2%
80-84254
37,4%
426
62,6%
482653661680
2,2%
85-89116
33,6%
229
66,4%
19922313345
1,1%
90-9442
25,3%
124
74,7%
11201350166
0,5%
95-996
18,8%
26
81,3%
0131032
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale15.686
50,0%
15.716
50,0%
12.62116.1922.04654331.402
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini