Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4925
53,2%
813
46,8%
1.7380001.738
5,2%
5-9913
52,8%
817
47,2%
1.7300001.730
5,2%
10-14832
52,1%
764
47,9%
1.5960001.596
4,8%
15-19799
50,6%
781
49,4%
1.5755001.580
4,7%
20-24802
50,4%
789
49,6%
1.52665001.591
4,8%
25-29975
50,8%
943
49,2%
1.508407121.918
5,7%
30-341.324
50,3%
1.306
49,7%
1.3721.2315222.630
7,9%
35-391.605
51,8%
1.491
48,2%
1.1221.9009653.096
9,3%
40-441.537
51,3%
1.461
48,7%
6352.221161262.998
9,0%
45-491.304
50,2%
1.294
49,8%
3472.083291392.598
7,8%
50-541.128
48,9%
1.178
51,1%
2341.885581292.306
6,9%
55-59986
49,3%
1.014
50,7%
1661.659751002.000
6,0%
60-64949
49,4%
971
50,6%
961.602146761.920
5,7%
65-69822
49,7%
833
50,3%
841.325219271.655
4,9%
70-74696
47,8%
761
52,2%
901.033309251.457
4,4%
75-79507
46,3%
589
53,7%
77656351121.096
3,3%
80-84336
39,8%
509
60,2%
583674164845
2,5%
85-89160
33,8%
313
66,2%
291363062473
1,4%
90-9450
31,3%
110
68,8%
8291221160
0,5%
95-999
18,0%
41
82,0%
2147050
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale16.659
49,8%
16.781
50,2%
13.99316.6052.11273033.440
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini