Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4941
53,0%
834
47,0%
1.7750001.775
5,3%
5-9898
51,8%
834
48,2%
1.7320001.732
5,1%
10-14856
52,3%
780
47,7%
1.6360001.636
4,9%
15-19785
50,1%
781
49,9%
1.5651001.566
4,6%
20-24849
51,8%
790
48,2%
1.56970001.639
4,9%
25-29941
50,8%
910
49,2%
1.488362011.851
5,5%
30-341.102
47,8%
1.205
52,2%
1.1181.1644212.307
6,8%
35-391.551
50,2%
1.541
49,8%
1.1721.8536613.092
9,2%
40-441.532
51,7%
1.434
48,3%
7012.131111232.966
8,8%
45-491.418
50,5%
1.391
49,5%
3792.216241902.809
8,3%
50-541.121
48,4%
1.195
51,6%
2111.916611282.316
6,9%
55-591.004
48,7%
1.057
51,3%
1501.710831182.061
6,1%
60-64976
48,8%
1.023
51,2%
1011.671133941.999
5,9%
65-69794
48,8%
832
51,2%
661.320203371.626
4,8%
70-74760
49,0%
792
51,0%
771.149294321.552
4,6%
75-79531
46,2%
619
53,8%
70716352121.150
3,4%
80-84350
40,5%
515
59,5%
553664368865
2,6%
85-89167
34,2%
322
65,8%
371503002489
1,5%
90-9454
28,9%
133
71,1%
7331452187
0,6%
95-9913
23,2%
43
76,8%
6446056
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale16.644
49,4%
17.036
50,6%
13.91516.8322.10482933.680
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini