Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4799
52,2%
732
47,8%
1.5310001.531
4,5%
5-9980
54,2%
827
45,8%
1.8070001.807
5,3%
10-14878
51,3%
834
48,7%
1.7120001.712
5,0%
15-19870
52,5%
787
47,5%
1.6570001.657
4,8%
20-24821
50,4%
807
49,6%
1.60225011.628
4,7%
25-29901
51,8%
839
48,2%
1.488251011.740
5,1%
30-34990
50,1%
987
49,9%
1.1328211231.977
5,8%
35-391.146
47,6%
1.260
52,4%
9201.4066742.406
7,0%
40-441.546
49,7%
1.565
50,3%
1.0001.961121383.111
9,1%
45-491.503
51,0%
1.445
49,0%
6282.116251792.948
8,6%
50-541.363
49,9%
1.370
50,1%
3462.107362442.733
8,0%
55-591.110
48,7%
1.171
51,3%
2021.822891682.281
6,6%
60-64996
49,1%
1.034
50,9%
1401.6341311252.030
5,9%
65-69934
48,6%
987
51,4%
861.5551801001.921
5,6%
70-74729
47,8%
796
52,2%
581.167263371.525
4,4%
75-79674
47,4%
749
52,6%
62969362301.423
4,1%
80-84437
44,4%
547
55,6%
525253989984
2,9%
85-89214
35,2%
394
64,8%
301913825608
1,8%
90-9460
24,9%
181
75,1%
15411850241
0,7%
95-9914
25,0%
42
75,0%
2747056
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
11608
0,0%
Totale16.968
49,4%
17.359
50,6%
14.47116.5992.1231.13434.327
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini