Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Formigine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Formigine (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Formigine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4751
52,7%
673
47,3%
1.4240001.424
4,1%
5-9827
53,2%
728
46,8%
1.5550001.555
4,5%
10-14974
53,9%
834
46,1%
1.8080001.808
5,2%
15-19878
51,3%
835
48,7%
1.7130001.713
5,0%
20-24893
53,0%
791
47,0%
1.66816001.684
4,9%
25-29909
51,5%
857
48,5%
1.599163221.766
5,1%
30-34984
50,3%
971
49,7%
1.3505911131.955
5,7%
35-391.027
49,0%
1.068
51,0%
9951.0492492.095
6,1%
40-441.143
47,8%
1.246
52,2%
8441.42071182.389
6,9%
45-491.519
49,4%
1.555
50,6%
9521.903201993.074
8,9%
50-541.460
51,1%
1.396
48,9%
6321.968352212.856
8,3%
55-591.342
50,1%
1.335
49,9%
3891.944672772.677
7,8%
60-641.025
47,5%
1.133
52,5%
2261.6191141992.158
6,3%
65-69897
47,7%
983
52,3%
1461.4301721321.880
5,5%
70-74848
47,3%
944
52,7%
1001.3452451021.792
5,2%
75-79644
46,3%
747
53,7%
53956335471.391
4,0%
80-84560
46,3%
649
53,7%
53705426251.209
3,5%
85-89278
39,3%
429
60,7%
332644046707
2,0%
90-9487
30,1%
202
69,9%
13572181289
0,8%
95-9911
19,0%
47
81,0%
4450058
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
0113014
0,0%
Totale17.059
49,5%
17.435
50,5%
15.55715.4352.1111.39134.494
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini