Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4587
50,9%
566
49,1%
1.1530001.153
3,9%
5-9554
53,0%
491
47,0%
1.0450001.045
3,5%
10-14550
56,6%
421
43,4%
971000971
3,3%
15-19524
51,1%
501
48,9%
1.0241001.025
3,5%
20-24666
52,4%
605
47,6%
1.21061001.271
4,3%
25-291.047
51,4%
991
48,6%
1.669366122.038
6,9%
30-341.266
51,9%
1.174
48,1%
1.3641.0542202.440
8,3%
35-391.232
49,6%
1.251
50,4%
8991.5239522.483
8,4%
40-441.019
48,7%
1.072
51,3%
4251.55520912.091
7,1%
45-49981
48,8%
1.030
51,2%
2471.624341062.011
6,8%
50-541.045
46,1%
1.220
53,9%
1681.869791492.265
7,7%
55-591.000
45,3%
1.206
54,7%
1091.887115952.206
7,5%
60-641.160
49,0%
1.208
51,0%
1171.964208792.368
8,0%
65-69949
49,5%
968
50,5%
971.511271381.917
6,5%
70-74721
46,5%
831
53,5%
691.101365171.552
5,3%
75-79481
39,5%
737
60,5%
73678451161.218
4,1%
80-84281
40,2%
418
59,8%
403203345699
2,4%
85-89141
28,8%
348
71,2%
251103513489
1,7%
90-9448
25,4%
141
74,6%
17301420189
0,6%
95-9911
22,0%
39
78,0%
4541050
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale14.263
48,4%
15.223
51,6%
10.72715.6592.42767329.486
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini