Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4599
50,3%
592
49,7%
1.1910001.191
4,0%
5-9556
52,7%
500
47,3%
1.0560001.056
3,6%
10-14578
55,5%
463
44,5%
1.0410001.041
3,5%
15-19514
53,1%
454
46,9%
967100968
3,3%
20-24627
51,4%
593
48,6%
1.15169001.220
4,1%
25-29952
51,1%
912
48,9%
1.522337321.864
6,3%
30-341.307
53,0%
1.161
47,0%
1.4131.0352182.468
8,3%
35-391.269
49,6%
1.290
50,4%
9321.5597612.559
8,6%
40-441.065
49,2%
1.099
50,8%
5001.55217952.164
7,3%
45-49973
49,1%
1.010
50,9%
2551.576391131.983
6,7%
50-541.003
46,4%
1.160
53,6%
1871.755791422.163
7,3%
55-591.046
46,0%
1.228
54,0%
1121.9511091022.274
7,7%
60-641.121
48,3%
1.200
51,7%
1271.927194732.321
7,8%
65-69982
49,0%
1.023
51,0%
951.580284462.005
6,8%
70-74728
46,2%
848
53,8%
651.120377141.576
5,3%
75-79537
42,2%
735
57,8%
85747425151.272
4,3%
80-84304
37,9%
499
62,1%
413653916803
2,7%
85-89144
30,3%
331
69,7%
271143304475
1,6%
90-9456
27,5%
148
72,5%
15301581204
0,7%
95-995
11,1%
40
88,9%
6237045
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale14.367
48,4%
15.293
51,6%
10.78915.7202.45969229.660
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini