Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4647
51,4%
611
48,6%
1.2580001.258
4,2%
5-9568
51,0%
545
49,0%
1.1130001.113
3,7%
10-14566
54,7%
469
45,3%
1.0350001.035
3,5%
15-19514
53,0%
455
47,0%
966300969
3,2%
20-24608
51,8%
565
48,2%
1.12647001.173
3,9%
25-29903
51,7%
844
48,3%
1.444297331.747
5,8%
30-341.302
52,6%
1.174
47,4%
1.4401.0202142.476
8,3%
35-391.293
49,3%
1.331
50,7%
9871.5577732.624
8,8%
40-441.147
49,7%
1.163
50,3%
5881.60322972.310
7,7%
45-49952
48,6%
1.007
51,4%
2861.522261251.959
6,5%
50-54976
46,6%
1.119
53,4%
2071.677741372.095
7,0%
55-591.088
45,9%
1.283
54,1%
1162.0031251272.371
7,9%
60-641.059
47,2%
1.185
52,8%
1241.858182802.244
7,5%
65-691.030
49,3%
1.059
50,7%
941.647299492.089
7,0%
70-74753
46,3%
873
53,7%
741.154375231.626
5,4%
75-79541
42,2%
740
57,8%
77771418151.281
4,3%
80-84341
38,4%
546
61,6%
463864469887
3,0%
85-89133
29,8%
313
70,2%
321202904446
1,5%
90-9466
27,8%
171
72,2%
23341782237
0,8%
95-995
12,8%
34
87,2%
6132039
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale14.493
48,3%
15.491
51,7%
11.04215.7002.48475829.984
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini