Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4700
51,8%
652
48,2%
1.3520001.352
4,5%
5-9644
51,2%
615
48,8%
1.2590001.259
4,2%
10-14611
52,9%
543
47,1%
1.1540001.154
3,8%
15-19558
55,2%
452
44,8%
1.0100001.010
3,3%
20-24539
50,9%
520
49,1%
1.02633001.059
3,5%
25-29728
50,8%
704
49,2%
1.157272121.432
4,7%
30-341.038
48,8%
1.090
51,2%
1.3058063142.128
7,0%
35-391.263
50,4%
1.245
49,6%
1.0821.3723512.508
8,3%
40-441.263
48,9%
1.320
51,1%
7461.714131102.583
8,5%
45-491.072
48,5%
1.139
51,5%
4191.623321372.211
7,3%
50-54976
49,0%
1.014
51,0%
2391.566541311.990
6,6%
55-591.018
45,9%
1.198
54,1%
1751.7851111452.216
7,3%
60-64925
44,8%
1.142
55,2%
1041.714151982.067
6,8%
65-691.071
47,8%
1.168
52,2%
1191.775270752.239
7,4%
70-74866
48,4%
922
51,6%
861.302365351.788
5,9%
75-79610
44,7%
755
55,3%
69853433101.365
4,5%
80-84391
38,0%
639
62,0%
58468491131.030
3,4%
85-89198
37,7%
327
62,3%
351753114525
1,7%
90-9455
23,3%
181
76,7%
20311832236
0,8%
95-9911
16,7%
55
83,3%
5160066
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
109010
0,0%
Totale14.538
48,1%
15.690
51,9%
11.42115.4902.49082730.228
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini