Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4697
51,8%
648
48,2%
1.3450001.345
4,4%
5-9642
50,0%
643
50,0%
1.2850001.285
4,2%
10-14602
52,4%
547
47,6%
1.1490001.149
3,8%
15-19597
55,0%
488
45,0%
1.0850001.085
3,6%
20-24519
50,9%
501
49,1%
98436001.020
3,3%
25-29698
51,1%
668
48,9%
1.115248031.366
4,5%
30-341.009
49,1%
1.045
50,9%
1.2787584142.054
6,7%
35-391.283
50,7%
1.248
49,3%
1.1161.3614502.531
8,3%
40-441.267
47,8%
1.382
52,2%
8001.727111112.649
8,7%
45-491.100
48,2%
1.180
51,8%
4771.633291412.280
7,5%
50-54984
48,7%
1.038
51,3%
2751.554511422.022
6,6%
55-59958
45,5%
1.148
54,5%
1851.6681061472.106
6,9%
60-64977
45,6%
1.166
54,4%
1091.7611591142.143
7,0%
65-691.031
46,9%
1.169
53,1%
1261.732260822.200
7,2%
70-74879
47,6%
967
52,4%
831.357360461.846
6,1%
75-79614
44,1%
778
55,9%
68866444141.392
4,6%
80-84442
40,5%
650
59,5%
6354247981.092
3,6%
85-89208
35,9%
372
64,1%
351873535580
1,9%
90-9449
22,5%
169
77,5%
18271694218
0,7%
95-9914
19,2%
59
80,8%
8461073
0,2%
100+2
16,7%
10
83,3%
1011012
0,0%
Totale14.572
47,9%
15.876
52,1%
11.60515.4612.50188130.448
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini