Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Lazzaro di Savena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Lazzaro di Savena (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Lazzaro di Savena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4717
54,5%
599
45,5%
1.3160001.316
4,1%
5-9762
52,0%
703
48,0%
1.4650001.465
4,6%
10-14719
50,2%
714
49,8%
1.4330001.433
4,5%
15-19700
53,1%
619
46,9%
1.3190001.319
4,1%
20-24669
53,1%
591
46,9%
1.23030001.260
3,9%
25-29619
51,9%
574
48,1%
999194001.193
3,7%
30-34755
48,3%
809
51,7%
967588091.564
4,9%
35-39938
46,3%
1.089
53,7%
9721.0295212.027
6,3%
40-441.302
49,0%
1.353
51,0%
1.0311.507121052.655
8,3%
45-491.292
48,0%
1.400
52,0%
7471.744221792.692
8,4%
50-541.178
46,7%
1.343
53,3%
4991.816351712.521
7,9%
55-591.003
47,4%
1.114
52,6%
2711.598631852.117
6,6%
60-64897
46,0%
1.053
54,0%
1611.527991631.950
6,1%
65-69992
44,9%
1.219
55,1%
1181.7312241382.211
6,9%
70-74872
44,7%
1.078
55,3%
1071.457304821.950
6,1%
75-79829
45,8%
981
54,2%
611.236467461.810
5,7%
80-84557
42,9%
740
57,1%
53709508271.297
4,1%
85-89292
38,6%
465
61,4%
323074162757
2,4%
90-94117
31,7%
252
68,3%
17822655369
1,2%
95-9913
21,0%
49
79,0%
1952062
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
1110012
0,0%
Totale15.224
47,6%
16.756
52,4%
12.80015.5652.4821.13331.980
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini