Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Traversetolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Traversetolo (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Traversetolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4222
53,0%
197
47,0%
419000419
4,4%
5-9260
49,0%
271
51,0%
531000531
5,6%
10-14246
54,8%
203
45,2%
449000449
4,8%
15-19237
54,7%
196
45,3%
433000433
4,6%
20-24248
53,7%
214
46,3%
4372500462
4,9%
25-29227
48,8%
238
51,2%
36210300465
4,9%
30-34250
47,3%
279
52,7%
27724237529
5,6%
35-39309
47,0%
349
53,0%
236404315658
7,0%
40-44383
49,4%
393
50,6%
224517827776
8,2%
45-49404
52,4%
367
47,6%
149575839771
8,2%
50-54392
49,9%
393
50,1%
966301445785
8,3%
55-59334
50,5%
327
49,5%
615303238661
7,0%
60-64260
48,8%
273
51,2%
364363526533
5,6%
65-69262
50,5%
257
49,5%
374006022519
5,5%
70-74206
47,9%
224
52,1%
353057911430
4,5%
75-79186
45,1%
226
54,9%
212421409412
4,4%
80-84123
41,4%
174
58,6%
211471272297
3,1%
85-8966
32,8%
135
67,2%
22571211201
2,1%
90-9428
28,6%
70
71,4%
62170198
1,0%
95-997
33,3%
14
66,7%
3414021
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale4.651
49,2%
4.801
50,8%
3.8564.6387152439.452
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini