Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Masi Torello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Masi Torello (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Masi Torello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-433
53,2%
29
46,8%
6200062
2,6%
5-936
47,4%
40
52,6%
7600076
3,2%
10-1430
49,2%
31
50,8%
6100061
2,6%
15-1937
44,6%
46
55,4%
8300083
3,5%
20-2451
53,1%
45
46,9%
9240096
4,1%
25-2959
52,2%
54
47,8%
1001300113
4,8%
30-3469
49,6%
70
50,4%
894901139
5,9%
35-39100
51,5%
94
48,5%
979403194
8,3%
40-4494
48,5%
100
51,5%
44138111194
8,3%
45-4984
47,7%
92
52,3%
2713856176
7,5%
50-5495
49,2%
98
50,8%
23152216193
8,2%
55-5987
51,2%
83
48,8%
7148123170
7,2%
60-6479
49,7%
80
50,3%
15130122159
6,8%
65-6975
45,2%
91
54,8%
10124311166
7,1%
70-7474
45,4%
89
54,6%
12105451163
6,9%
75-7958
42,6%
78
57,4%
881470136
5,8%
80-8435
36,8%
60
63,2%
54446095
4,0%
85-8913
26,5%
36
73,5%
71230049
2,1%
90-946
28,6%
15
71,4%
0417021
0,9%
95-990
0,0%
3
100,0%
00303
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale1.115
47,5%
1.234
52,5%
8181.236251442.349
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini