Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Salsomaggiore Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Salsomaggiore Terme (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Salsomaggiore Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4416
51,1%
398
48,9%
814000814
4,1%
5-9486
55,3%
393
44,7%
879000879
4,4%
10-14461
54,4%
387
45,6%
848000848
4,2%
15-19460
54,3%
387
45,7%
845200847
4,2%
20-24477
51,6%
447
48,4%
8685402924
4,6%
25-29503
50,0%
503
50,0%
728276021.006
5,0%
30-34640
52,9%
569
47,1%
608595241.209
6,0%
35-39793
52,4%
720
47,6%
5589054461.513
7,5%
40-44806
48,9%
842
51,1%
4261.1518631.648
8,2%
45-49866
52,0%
798
48,0%
3141.226231011.664
8,3%
50-54667
49,9%
671
50,1%
2061.01927861.338
6,7%
55-59601
49,7%
609
50,3%
13994457701.210
6,0%
60-64609
48,5%
646
51,5%
114969110621.255
6,3%
65-69520
47,1%
585
52,9%
128788147421.105
5,5%
70-74545
45,7%
647
54,3%
106782259451.192
5,9%
75-79392
41,0%
563
59,0%
7155032014955
4,8%
80-84316
38,1%
513
61,9%
7534439515829
4,1%
85-89177
30,7%
400
69,3%
621763309577
2,9%
90-9435
20,8%
133
79,2%
10251321168
0,8%
95-996
10,0%
54
90,0%
7152060
0,3%
100+3
30,0%
7
70,0%
208010
0,0%
Totale9.779
48,8%
10.272
51,2%
7.8089.8071.87456220.051
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini