Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torrile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torrile (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Torrile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4247
55,3%
200
44,7%
447000447
6,0%
5-9179
46,4%
207
53,6%
386000386
5,2%
10-14190
49,9%
191
50,1%
381000381
5,1%
15-19180
53,7%
155
46,3%
335000335
4,5%
20-24177
50,9%
171
49,1%
3272100348
4,7%
25-29208
49,3%
214
50,7%
29412611422
5,7%
30-34296
49,8%
298
50,2%
26632602594
8,0%
35-39408
52,1%
375
47,9%
244511424783
10,5%
40-44372
50,7%
362
49,3%
182508341734
9,9%
45-49358
52,6%
322
47,4%
955281146680
9,1%
50-54250
50,9%
241
49,1%
563961425491
6,6%
55-59201
49,6%
204
50,4%
243491616405
5,4%
60-64183
48,3%
196
51,7%
203192911379
5,1%
65-69143
52,0%
132
48,0%
11235218275
3,7%
70-74120
42,1%
165
57,9%
15199629285
3,8%
75-7987
43,3%
114
56,7%
11114751201
2,7%
80-8468
39,8%
103
60,2%
1079820171
2,3%
85-8936
38,7%
57
61,3%
23160093
1,2%
90-944
16,0%
21
84,0%
1321025
0,3%
95-992
15,4%
11
84,6%
2110013
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale3.709
49,8%
3.739
50,2%
3.1093.7464091847.448
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini