Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Finale Emilia 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Finale Emilia al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Finale Emilia (MO)

Gli stranieri residenti a Finale Emilia al 1° gennaio 2019 sono 1.980 e rappresentano il 12,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Finale Emilia (MO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Finale Emilia (MO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 43,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (17,2%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (6,7%).

Grafico cittadinanza stranieri - Finale Emilia 2019

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale46538685142,98%
NigeriaAfrica occidentale3041713,59%
TunisiaAfrica settentrionale2218402,02%
GhanaAfrica occidentale118190,96%
AlgeriaAfrica settentrionale2570,35%
MaliAfrica occidentale4040,20%
KenyaAfrica orientale2130,15%
SeychellesAfrica orientale0220,10%
GuineaAfrica occidentale1120,10%
EtiopiaAfrica orientale0220,10%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1120,10%
SudanAfrica settentrionale1010,05%
Totale Africa5394651.00450,71%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea14020034017,17%
UcrainaEuropa centro orientale1980995,00%
MoldovaEuropa centro orientale2268904,55%
AlbaniaEuropa centro orientale4431753,79%
PoloniaUnione Europea833412,07%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale108180,91%
Federazione RussaEuropa centro orientale0770,35%
KosovoEuropa centro orientale2350,25%
FranciaUnione Europea5050,25%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale3250,25%
UngheriaUnione Europea0440,20%
SlovacchiaUnione Europea0330,15%
TurchiaEuropa centro orientale2130,15%
CroaziaUnione Europea2130,15%
BielorussiaEuropa centro orientale1120,10%
SpagnaUnione Europea1120,10%
SloveniaUnione Europea1010,05%
PortogalloUnione Europea0110,05%
DanimarcaUnione Europea0110,05%
BelgioUnione Europea1010,05%
Totale Europa26144570635,66%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale64681326,67%
PakistanAsia centro meridionale2626522,63%
IndiaAsia centro meridionale1411251,26%
AfghanistanAsia centro meridionale2130,15%
NepalAsia centro meridionale2020,10%
LibanoAsia occidentale1120,10%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,05%
ThailandiaAsia orientale0110,05%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,05%
FilippineAsia orientale1010,05%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale0110,05%
Totale Asia11111022111,16%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale411150,76%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale55100,51%
BrasileAmerica centro meridionale1560,30%
ColombiaAmerica centro meridionale1560,30%
VenezuelaAmerica centro meridionale2350,25%
PerùAmerica centro meridionale0330,15%
MessicoAmerica centro meridionale0220,10%
CileAmerica centro meridionale1010,05%
Totale America1434482,42%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,05%
Totale Oceania0110,05%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9251.0551.980100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Finale Emilia per età e sesso al 1° gennaio 2019 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Finale Emilia 2019
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-477881658,3%
5-995871829,2%
10-1472691417,1%
15-193840783,9%
20-243957964,8%
25-2961831447,3%
30-3497981959,8%
35-398811420210,2%
40-4411010021010,6%
45-4996891859,3%
50-5473631366,9%
55-5939611005,1%
60-641351643,2%
65-691620361,8%
70-74417211,1%
75-7956110,6%
80-840770,4%
85-892570,4%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9251.0551.980100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini