Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castenaso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castenaso (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Castenaso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4319
51,5%
300
48,5%
619000619
4,5%
5-9327
50,1%
326
49,9%
653000653
4,7%
10-14317
53,4%
277
46,6%
594000594
4,3%
15-19248
51,6%
233
48,4%
481000481
3,5%
20-24243
46,9%
275
53,1%
4912700518
3,8%
25-29308
49,9%
309
50,1%
49811810617
4,5%
30-34467
47,9%
508
52,1%
55341705975
7,1%
35-39526
46,9%
596
53,1%
4166782261.122
8,1%
40-44609
51,0%
585
49,0%
2598873451.194
8,7%
45-49542
50,0%
542
50,0%
19182021521.084
7,9%
50-54469
48,6%
497
51,4%
918062544966
7,0%
55-59474
45,9%
559
54,1%
5189354351.033
7,5%
60-64459
51,2%
437
48,8%
407725430896
6,5%
65-69422
48,8%
442
51,2%
4268511819864
6,3%
70-74344
46,9%
390
53,1%
325551389734
5,3%
75-79260
45,9%
307
54,1%
283411926567
4,1%
80-84172
37,9%
282
62,1%
321842362454
3,3%
85-8984
32,4%
175
67,6%
6841672259
1,9%
90-9424
23,3%
79
76,7%
723730103
0,7%
95-997
20,0%
28
80,0%
0530035
0,3%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.621
48,1%
7.148
51,9%
5.0847.2951.11527513.769
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini