Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lesignano de' Bagni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lesignano de' Bagni (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Lesignano de' Bagni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4102
58,6%
72
41,4%
174000174
4,5%
5-990
50,6%
88
49,4%
178000178
4,6%
10-1487
55,1%
71
44,9%
158000158
4,1%
15-1991
53,8%
78
46,2%
169000169
4,4%
20-24124
53,2%
109
46,8%
2151701233
6,0%
25-29152
53,3%
133
46,7%
1988700285
7,3%
30-34176
52,9%
157
47,1%
11720907333
8,6%
35-39182
50,4%
179
49,6%
97252111361
9,3%
40-44146
49,8%
147
50,2%
4923428293
7,5%
45-49163
50,5%
160
49,5%
30275315323
8,3%
50-54141
53,2%
124
46,8%
2223157265
6,8%
55-59123
53,2%
108
46,8%
14191179231
6,0%
60-64110
55,3%
89
44,7%
15166171199
5,1%
65-6997
50,5%
95
49,5%
91303320192
4,9%
70-7478
46,7%
89
53,3%
15112400167
4,3%
75-7965
47,1%
73
52,9%
973560138
3,6%
80-8439
36,8%
67
63,2%
735631106
2,7%
85-8919
38,8%
30
61,2%
2839049
1,3%
90-944
16,0%
21
84,0%
1420025
0,6%
95-990
0,0%
3
100,0%
10203
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale1.989
51,2%
1.893
48,8%
1.4802.024298803.882
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini