Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalgrande per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalgrande (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Casalgrande

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4386
52,2%
354
47,8%
740000740
5,0%
5-9345
51,0%
332
49,0%
677000677
4,6%
10-14344
51,4%
325
48,6%
669000669
4,6%
15-19329
49,7%
333
50,3%
658400662
4,5%
20-24434
53,2%
382
46,8%
7467000816
5,6%
25-29586
51,1%
560
48,9%
729414121.146
7,8%
30-34652
50,1%
650
49,9%
4778122111.302
8,9%
35-39701
52,4%
638
47,6%
2771.0185391.339
9,1%
40-44565
49,6%
575
50,4%
15093211471.140
7,8%
45-49528
49,1%
547
50,9%
8693720321.075
7,3%
50-54522
53,4%
455
46,6%
698354033977
6,7%
55-59423
49,0%
440
51,0%
627394517863
5,9%
60-64386
49,6%
393
50,4%
396488111779
5,3%
65-69357
49,5%
364
50,5%
375541282721
4,9%
70-74311
47,3%
347
52,7%
404451703658
4,5%
75-79231
41,5%
326
58,5%
462882221557
3,8%
80-84120
36,3%
211
63,7%
201211900331
2,3%
85-8960
36,6%
104
63,4%
10321211164
1,1%
90-9411
21,6%
40
78,4%
1842051
0,3%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.292
49,7%
7.381
50,3%
5.5337.8571.08419914.673
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini