Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Ilario d'Enza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Ilario d'Enza (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sant'Ilario d'Enza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4320
59,1%
221
40,9%
541000541
4,9%
5-9297
53,8%
255
46,2%
552000552
5,0%
10-14264
47,7%
290
52,3%
554000554
5,0%
15-19278
52,8%
249
47,2%
526100527
4,8%
20-24262
49,7%
265
50,3%
4933400527
4,8%
25-29272
47,1%
305
52,9%
39618010577
5,2%
30-34403
52,5%
364
47,5%
39336707767
7,0%
35-39489
51,6%
458
48,4%
341583320947
8,6%
40-44458
48,3%
490
51,7%
213696534948
8,6%
45-49453
53,7%
390
46,3%
120675741843
7,6%
50-54348
50,1%
347
49,9%
805511846695
6,3%
55-59296
47,9%
322
52,1%
685032720618
5,6%
60-64312
45,8%
369
54,2%
445634925681
6,2%
65-69258
48,5%
274
51,5%
324216514532
4,8%
70-74240
43,3%
314
56,7%
353831324554
5,0%
75-79224
46,9%
254
53,1%
303011416478
4,3%
80-84138
38,0%
225
62,0%
211631772363
3,3%
85-8971
31,8%
152
68,2%
8631511223
2,0%
90-9418
24,7%
55
75,3%
2862173
0,7%
95-992
10,5%
17
89,5%
1018019
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.403
49,0%
5.618
51,0%
4.4505.49285822111.021
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini