Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castello d'Argile per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castello d'Argile (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Castello d'Argile

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4195
49,9%
196
50,1%
391000391
6,2%
5-9219
57,0%
165
43,0%
384000384
6,1%
10-14154
53,5%
134
46,5%
288000288
4,6%
15-19107
49,1%
111
50,9%
218000218
3,5%
20-24127
53,6%
110
46,4%
2211600237
3,8%
25-29179
48,8%
188
51,2%
24012610367
5,9%
30-34284
48,9%
297
51,1%
25731923581
9,3%
35-39364
52,9%
324
47,1%
242435110688
11,0%
40-44296
48,2%
318
51,8%
134450525614
9,8%
45-49273
55,5%
219
44,5%
86370828492
7,8%
50-54189
52,8%
169
47,2%
37294720358
5,7%
55-59164
53,4%
143
46,6%
282491020307
4,9%
60-64140
48,3%
150
51,7%
202332512290
4,6%
65-69121
47,1%
136
52,9%
9214295257
4,1%
70-74131
48,2%
141
51,8%
20178704272
4,3%
75-7994
41,8%
131
58,2%
15145605225
3,6%
80-8469
41,3%
98
58,7%
984722167
2,7%
85-8933
34,7%
62
65,3%
73750195
1,5%
90-947
25,9%
20
74,1%
0621027
0,4%
95-993
33,3%
6
66,7%
11709
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale3.149
50,2%
3.119
49,8%
2.6073.1573691356.268
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini