Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Calderara di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Calderara di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Calderara di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4317
51,6%
297
48,4%
614000614
4,6%
5-9329
48,9%
344
51,1%
673000673
5,1%
10-14330
50,5%
323
49,5%
653000653
4,9%
15-19310
50,7%
301
49,3%
611000611
4,6%
20-24269
49,4%
275
50,6%
5222200544
4,1%
25-29289
50,4%
284
49,6%
46910400573
4,3%
30-34320
46,6%
366
53,4%
38729414686
5,2%
35-39508
52,0%
469
48,0%
414550112977
7,4%
40-44594
50,1%
592
49,9%
4147276391.186
8,9%
45-49584
50,2%
580
49,8%
30478810621.164
8,8%
50-54538
50,0%
537
50,0%
15783026621.075
8,1%
55-59451
49,7%
456
50,3%
907253656907
6,8%
60-64401
49,6%
408
50,4%
446755238809
6,1%
65-69393
46,1%
459
53,9%
356918838852
6,4%
70-74349
51,2%
333
48,8%
3152510323682
5,1%
75-79268
48,3%
287
51,7%
2636914614555
4,2%
80-84161
42,0%
222
58,0%
141881738383
2,9%
85-8973
33,3%
146
66,7%
10771320219
1,7%
90-9425
28,7%
62
71,3%
3975087
0,7%
95-994
20,0%
16
80,0%
0414220
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.513
49,1%
6.758
50,9%
5.4716.57886435813.271
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini