Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelnovo ne' Monti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelnovo ne' Monti (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castelnovo ne' Monti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4231
51,1%
221
48,9%
452000452
4,3%
5-9251
53,5%
218
46,5%
469000469
4,5%
10-14248
55,4%
200
44,6%
448000448
4,3%
15-19247
51,6%
232
48,4%
477200479
4,5%
20-24278
52,9%
248
47,1%
4913500526
5,0%
25-29291
50,5%
285
49,5%
43613901576
5,5%
30-34369
49,7%
373
50,3%
37736005742
7,0%
35-39386
49,9%
388
50,1%
257491422774
7,3%
40-44414
49,9%
415
50,1%
181600345829
7,9%
45-49373
49,5%
381
50,5%
104607736754
7,2%
50-54361
50,7%
351
49,3%
945681832712
6,8%
55-59299
49,7%
303
50,3%
644843321602
5,7%
60-64301
47,7%
330
52,3%
544934935631
6,0%
65-69272
46,3%
315
53,7%
55439867587
5,6%
70-74280
48,1%
302
51,9%
683911176582
5,5%
75-79242
44,6%
301
55,4%
513171723543
5,2%
80-84192
38,3%
309
61,7%
422072493501
4,8%
85-8960
30,0%
140
70,0%
17501330200
1,9%
90-9415
15,2%
84
84,8%
61280199
0,9%
95-996
23,1%
20
76,9%
2123026
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale5.117
48,6%
5.420
51,4%
4.1465.19697821710.537
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini