Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castelnovo ne' Monti per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castelnovo ne' Monti (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Castelnovo ne' Monti

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4191
49,7%
193
50,3%
384000384
3,7%
5-9262
53,9%
224
46,1%
486000486
4,6%
10-14239
53,2%
210
46,8%
449000449
4,3%
15-19253
53,7%
218
46,3%
471000471
4,5%
20-24252
52,0%
233
48,0%
4651901485
4,6%
25-29244
48,9%
255
51,1%
4316800499
4,8%
30-34281
49,9%
282
50,1%
33022832563
5,4%
35-39317
49,4%
325
50,6%
26336829642
6,1%
40-44394
49,1%
409
50,9%
248522330803
7,7%
45-49415
51,0%
398
49,0%
205552947813
7,8%
50-54398
48,4%
424
51,6%
1346051469822
7,9%
55-59375
51,0%
360
49,0%
895871742735
7,0%
60-64318
48,2%
342
51,8%
625213641660
6,3%
65-69299
46,4%
345
53,6%
564758231644
6,2%
70-74250
47,0%
282
53,0%
403848622532
5,1%
75-79241
45,6%
287
54,4%
483131607528
5,0%
80-84189
42,5%
256
57,5%
392021968445
4,3%
85-89110
34,8%
206
65,2%
27951931316
3,0%
90-9442
25,9%
120
74,1%
14281182162
1,5%
95-994
18,2%
18
81,8%
2218022
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
01304
0,0%
Totale5.075
48,5%
5.390
51,5%
4.2434.97094031210.465
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini