Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Novi di Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Novi di Modena (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Novi di Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4277
50,0%
277
50,0%
554000554
5,0%
5-9264
53,3%
231
46,7%
495000495
4,5%
10-14234
50,0%
234
50,0%
468000468
4,2%
15-19274
54,4%
230
45,6%
503100504
4,5%
20-24285
53,9%
244
46,1%
4933600529
4,8%
25-29382
55,2%
310
44,8%
55313801692
6,2%
30-34460
52,1%
423
47,9%
47939518883
7,9%
35-39536
54,0%
456
46,0%
369596324992
8,9%
40-44456
52,5%
413
47,5%
193634537869
7,8%
45-49424
50,4%
417
49,6%
1086901528841
7,6%
50-54354
49,4%
362
50,6%
656002724716
6,4%
55-59382
49,9%
384
50,1%
596344627766
6,9%
60-64303
50,3%
299
49,7%
354945221602
5,4%
65-69281
46,2%
327
53,8%
45463919608
5,5%
70-74219
44,8%
270
55,2%
253401213489
4,4%
75-79177
41,1%
254
58,9%
302331653431
3,9%
80-84149
39,4%
229
60,6%
191601972378
3,4%
85-8964
36,0%
114
64,0%
10521142178
1,6%
90-9427
28,4%
68
71,6%
111668095
0,9%
95-994
14,3%
24
85,7%
3124028
0,3%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.552
49,9%
5.568
50,1%
4.5175.48393118911.120
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini