Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Pietro in Casale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Pietro in Casale (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - San Pietro in Casale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4254
50,7%
247
49,3%
501000501
4,7%
5-9227
52,8%
203
47,2%
430000430
4,1%
10-14203
51,1%
194
48,9%
397000397
3,7%
15-19208
55,0%
170
45,0%
376200378
3,6%
20-24243
54,9%
200
45,1%
3964601443
4,2%
25-29368
54,9%
302
45,1%
50516302670
6,3%
30-34492
53,4%
429
46,6%
45545439921
8,7%
35-39467
49,6%
475
50,4%
321600219942
8,9%
40-44449
51,8%
418
48,2%
197624541867
8,2%
45-49402
50,1%
400
49,9%
1176311143802
7,6%
50-54365
50,7%
355
49,3%
706021830720
6,8%
55-59355
50,9%
343
49,1%
495863132698
6,6%
60-64292
49,4%
299
50,6%
484794618591
5,6%
65-69290
49,4%
297
50,6%
4642610213587
5,5%
70-74235
42,5%
318
57,5%
363811324553
5,2%
75-79214
44,1%
271
55,9%
342841652485
4,6%
80-84132
37,5%
220
62,5%
271421821352
3,3%
85-8939
26,4%
109
73,6%
747940148
1,4%
90-9438
37,3%
64
62,7%
820740102
1,0%
95-996
21,4%
22
78,6%
2125028
0,3%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale5.280
49,7%
5.336
50,3%
4.0225.48889121510.616
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini