Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Pietro in Casale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Pietro in Casale (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - San Pietro in Casale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4301
53,4%
263
46,6%
564000564
4,6%
5-9309
52,0%
285
48,0%
594000594
4,8%
10-14300
51,9%
278
48,1%
578000578
4,7%
15-19285
52,4%
259
47,6%
544000544
4,4%
20-24244
49,8%
246
50,2%
4781200490
4,0%
25-29259
48,3%
277
51,7%
42710900536
4,4%
30-34368
53,5%
320
46,5%
40827505688
5,6%
35-39419
48,2%
451
51,8%
347501220870
7,1%
40-44564
53,7%
486
46,3%
3996135331.050
8,5%
45-49552
50,2%
547
49,8%
3067099751.099
8,9%
50-54511
49,4%
524
50,6%
21871824751.035
8,4%
55-59411
48,9%
430
51,1%
1396182361841
6,8%
60-64377
49,0%
392
51,0%
905785249769
6,3%
65-69333
48,0%
361
52,0%
515376838694
5,6%
70-74271
48,0%
293
52,0%
494049417564
4,6%
75-79249
47,3%
277
52,7%
3435212812526
4,3%
80-84165
39,8%
250
60,2%
182071837415
3,4%
85-89112
38,9%
176
61,1%
26981631288
2,3%
90-9445
37,5%
75
62,5%
1128801120
1,0%
95-9911
44,0%
14
56,0%
0520025
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale6.086
49,5%
6.206
50,5%
5.2825.76485239412.292
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini