Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Coriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Coriano (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Coriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4242
50,1%
241
49,9%
483000483
5,2%
5-9222
50,5%
218
49,5%
440000440
4,8%
10-14237
54,4%
199
45,6%
436000436
4,7%
15-19232
53,7%
200
46,3%
431100432
4,7%
20-24255
52,3%
233
47,7%
4672100488
5,3%
25-29323
50,9%
311
49,1%
45817303634
6,8%
30-34411
50,8%
398
49,2%
38741309809
8,7%
35-39430
51,9%
399
48,1%
236566423829
9,0%
40-44418
51,4%
395
48,6%
149624733813
8,8%
45-49374
50,5%
366
49,5%
975981035740
8,0%
50-54334
50,2%
332
49,8%
605552427666
7,2%
55-59327
54,5%
273
45,5%
395232414600
6,5%
60-64199
50,4%
196
49,6%
15334379395
4,3%
65-69193
47,5%
213
52,5%
23318605406
4,4%
70-74166
47,2%
186
52,8%
23251717352
3,8%
75-79145
43,9%
185
56,1%
152111040330
3,6%
80-84108
43,7%
139
56,3%
201201070247
2,7%
85-8937
41,6%
52
58,4%
102653089
1,0%
90-9414
22,6%
48
77,4%
12842062
0,7%
95-992
28,6%
5
71,4%
11507
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale4.669
50,4%
4.592
49,6%
3.8034.7435501659.261
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini