Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il comune di Berra è stato soppresso il 1° gennaio 2019 per costituire, mediante fusione con il comune di Ro, il nuovo comune di Riva del Po, una delle tredici fusioni di comuni in Emilia-Romagna.

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Berra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Berra (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Berra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-469
47,6%
76
52,4%
145000145
2,6%
5-974
51,0%
71
49,0%
145000145
2,6%
10-14101
54,9%
83
45,1%
184000184
3,3%
15-19100
54,3%
84
45,7%
182200184
3,3%
20-24125
54,3%
105
45,7%
221900230
4,2%
25-29164
53,9%
140
46,1%
2634100304
5,5%
30-34182
56,5%
140
43,5%
22210000322
5,8%
35-39188
52,2%
172
47,8%
153191313360
6,5%
40-44194
50,5%
190
49,5%
97272312384
7,0%
45-49203
51,3%
193
48,7%
62314812396
7,2%
50-54210
50,2%
208
49,8%
45353137418
7,6%
55-59211
49,8%
213
50,2%
403551613424
7,7%
60-64176
47,2%
197
52,8%
19307389373
6,8%
65-69186
47,1%
209
52,9%
36299555395
7,2%
70-74167
44,9%
205
55,1%
23261844372
6,7%
75-79172
43,9%
220
56,1%
182211512392
7,1%
80-8496
35,6%
174
64,4%
221131350270
4,9%
85-8945
31,0%
100
69,0%
1637911145
2,6%
90-9415
27,3%
40
72,7%
6940055
1,0%
95-992
9,1%
20
90,9%
3019022
0,4%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale2.680
48,6%
2.840
51,4%
1.9022.884656785.520
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini