Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Collecchio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Collecchio (PR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Collecchio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4326
51,3%
309
48,7%
635000635
4,8%
5-9305
49,9%
306
50,1%
611000611
4,6%
10-14269
52,2%
246
47,8%
515000515
3,9%
15-19275
50,9%
265
49,1%
538200540
4,1%
20-24302
52,9%
269
47,1%
5383300571
4,3%
25-29385
52,1%
354
47,9%
56217700739
5,6%
30-34568
51,4%
538
48,6%
555543081.106
8,3%
35-39582
50,3%
575
49,7%
3927236361.157
8,7%
40-44599
49,8%
603
50,2%
2608898451.202
9,0%
45-49477
48,5%
506
51,5%
1587761039983
7,4%
50-54458
51,5%
432
48,5%
1007242541890
6,7%
55-59394
49,1%
409
50,9%
796544129803
6,0%
60-64361
48,7%
381
51,3%
446176516742
5,6%
65-69368
48,7%
387
51,3%
4658211413755
5,7%
70-74308
47,5%
340
52,5%
444601386648
4,9%
75-79245
43,5%
318
56,5%
473351774563
4,2%
80-84166
37,6%
276
62,4%
321822271442
3,3%
85-8992
36,1%
163
63,9%
18821541255
1,9%
90-9429
26,4%
81
73,6%
1111880110
0,8%
95-995
15,2%
28
84,8%
3228033
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale6.514
49,0%
6.786
51,0%
5.1886.7921.08123913.300
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini