Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lugo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lugo (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Lugo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4703
52,9%
627
47,1%
1.3300001.330
4,2%
5-9695
51,1%
665
48,9%
1.3600001.360
4,2%
10-14644
50,9%
620
49,1%
1.2640001.264
3,9%
15-19631
52,7%
566
47,3%
1.1943001.197
3,7%
20-24646
49,5%
659
50,5%
1.24164001.305
4,1%
25-29709
49,6%
719
50,4%
1.122304021.428
4,5%
30-34817
48,5%
866
51,5%
1.0226383201.683
5,3%
35-391.125
49,9%
1.131
50,1%
1.1501.0447552.256
7,0%
40-441.196
50,2%
1.186
49,8%
8921.36791142.382
7,4%
45-491.230
49,3%
1.264
50,7%
7441.529401812.494
7,8%
50-541.181
47,9%
1.284
52,1%
5291.710401862.465
7,7%
55-591.014
49,0%
1.054
51,0%
3261.515701572.068
6,5%
60-641.005
47,4%
1.115
52,6%
2271.6281381272.120
6,6%
65-69906
47,8%
991
52,2%
1651.429219841.897
5,9%
70-74807
43,6%
1.043
56,4%
1611.292330671.850
5,8%
75-79807
44,4%
1.010
55,6%
1401.141497391.817
5,7%
80-84584
39,9%
880
60,1%
125704617181.464
4,6%
85-89377
35,0%
700
65,0%
8535363271.077
3,4%
90-94118
26,7%
324
73,3%
43833115442
1,4%
95-9917
18,5%
75
81,5%
12377092
0,3%
100+10
40,0%
15
60,0%
3319025
0,1%
Totale15.222
47,5%
16.794
52,5%
13.13514.8103.0091.06232.016
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini