Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lugo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lugo (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Lugo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4623
51,8%
580
48,2%
1.2030001.203
3,7%
5-9752
52,8%
671
47,2%
1.4230001.423
4,4%
10-14682
50,0%
682
50,0%
1.3640001.364
4,2%
15-19659
50,8%
639
49,2%
1.2962001.298
4,0%
20-24690
53,2%
608
46,8%
1.25147001.298
4,0%
25-29720
49,7%
730
50,3%
1.202245121.450
4,5%
30-34794
49,5%
811
50,5%
1.0055881111.605
5,0%
35-39982
49,0%
1.023
51,0%
1.0529096382.005
6,2%
40-441.211
50,3%
1.198
49,7%
1.0021.30341002.409
7,4%
45-491.265
50,0%
1.264
50,0%
8451.483271742.529
7,8%
50-541.216
47,3%
1.356
52,7%
6601.630542282.572
7,9%
55-591.160
49,3%
1.194
50,7%
4591.629681982.354
7,3%
60-64940
47,0%
1.062
53,0%
2641.4641061682.002
6,2%
65-691.029
46,6%
1.179
53,4%
1971.6592231292.208
6,8%
70-74696
45,1%
847
54,9%
1281.096240791.543
4,8%
75-79816
43,4%
1.064
56,6%
1461.188494521.880
5,8%
80-84632
41,6%
888
58,4%
106796602161.520
4,7%
85-89383
35,8%
688
64,2%
88357613131.071
3,3%
90-94152
28,3%
386
71,7%
381093874538
1,7%
95-9920
20,8%
76
79,2%
5982096
0,3%
100+6
27,3%
16
72,7%
3217022
0,1%
Totale15.428
47,6%
16.962
52,4%
13.73714.5162.9251.21232.390
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini