Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bagnacavallo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bagnacavallo (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Bagnacavallo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4359
50,8%
347
49,2%
706000706
4,2%
5-9364
51,9%
338
48,1%
702000702
4,2%
10-14317
48,8%
333
51,2%
650000650
3,9%
15-19322
52,3%
294
47,7%
614200616
3,7%
20-24301
49,8%
303
50,2%
5772700604
3,6%
25-29351
49,9%
353
50,1%
54915302704
4,2%
30-34453
52,1%
416
47,9%
56629706869
5,2%
35-39625
51,1%
599
48,9%
6695282251.224
7,3%
40-44656
48,4%
699
51,6%
57870911571.355
8,1%
45-49731
52,1%
673
47,9%
43886515861.404
8,4%
50-54620
49,1%
643
50,9%
292840311001.263
7,6%
55-59530
47,4%
588
52,6%
19480134891.118
6,7%
60-64519
48,9%
542
51,1%
11980963701.061
6,3%
65-69498
50,2%
495
49,8%
677828559993
5,9%
70-74430
45,5%
516
54,5%
7267317130946
5,7%
75-79379
41,6%
531
58,4%
5957026516910
5,4%
80-84321
43,9%
410
56,1%
463763045731
4,4%
85-89211
37,0%
359
63,0%
412003263570
3,4%
90-9484
34,6%
159
65,4%
16391871243
1,5%
95-9915
28,8%
37
71,2%
0547052
0,3%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale8.086
48,3%
8.638
51,7%
6.9557.6761.54454916.724
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini