Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valsamoggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valsamoggia (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Valsamoggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4625
51,5%
588
48,5%
1.2130001.213
4,8%
5-9559
52,6%
503
47,4%
1.0620001.062
4,2%
10-14507
51,6%
475
48,4%
982000982
3,8%
15-19472
50,0%
472
50,0%
940400944
3,7%
20-24588
51,3%
559
48,7%
1.05592001.147
4,5%
25-29870
50,6%
848
49,4%
1.218497031.718
6,7%
30-341.069
49,6%
1.086
50,4%
1.0171.1127192.155
8,4%
35-391.148
52,3%
1.049
47,7%
5701.55412612.197
8,6%
40-441.047
51,0%
1.007
49,0%
3911.55917872.054
8,0%
45-49969
53,2%
853
46,8%
2181.48626921.822
7,1%
50-54922
50,8%
894
49,2%
1581.50759921.816
7,1%
55-59812
51,3%
771
48,7%
1081.34571591.583
6,2%
60-64805
51,3%
765
48,7%
1331.257146341.570
6,1%
65-69679
49,0%
707
51,0%
1051.065195211.386
5,4%
70-74603
46,6%
692
53,4%
81863336151.295
5,1%
75-79518
45,5%
621
54,5%
8067937191.139
4,5%
80-84281
36,7%
485
63,3%
513133993766
3,0%
85-89160
37,6%
266
62,4%
301202751426
1,7%
90-9454
25,5%
158
74,5%
20261660212
0,8%
95-9912
30,8%
27
69,2%
7328139
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
Totale12.700
49,7%
12.833
50,3%
9.44113.4822.11349725.533
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini