Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valsamoggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valsamoggia (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Valsamoggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4729
52,1%
670
47,9%
1.3990001.399
5,1%
5-9585
50,0%
586
50,0%
1.1710001.171
4,3%
10-14586
53,0%
519
47,0%
1.1050001.105
4,1%
15-19515
52,9%
458
47,1%
968500973
3,6%
20-24566
50,9%
547
49,1%
1.04568001.113
4,1%
25-29823
51,1%
788
48,9%
1.182427111.611
5,9%
30-341.225
51,3%
1.162
48,7%
1.2391.1261212.387
8,8%
35-391.320
52,9%
1.175
47,1%
8531.56411672.495
9,2%
40-441.141
51,4%
1.077
48,6%
4871.61819942.218
8,1%
45-491.055
51,6%
988
48,4%
3291.576201182.043
7,5%
50-54904
51,1%
866
48,9%
1921.422531031.770
6,5%
55-59975
51,7%
912
48,3%
1271.57491951.887
6,9%
60-64731
49,6%
742
50,4%
1071.208115431.473
5,4%
65-69757
51,2%
722
48,8%
1041.151197271.479
5,4%
70-74602
46,2%
700
53,8%
105881296201.302
4,8%
75-79540
45,2%
655
54,8%
78701404121.195
4,4%
80-84364
39,3%
562
60,7%
623974607926
3,4%
85-89139
35,9%
248
64,1%
271142442387
1,4%
90-9462
26,4%
173
73,6%
16331851235
0,9%
95-998
18,2%
36
81,8%
4139044
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
20406
0,0%
Totale13.627
50,1%
13.592
49,9%
10.60213.8662.14061127.219
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini