Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valsamoggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valsamoggia (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Valsamoggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4785
52,7%
704
47,3%
1.4890001.489
4,9%
5-9776
49,5%
793
50,5%
1.5690001.569
5,1%
10-14779
52,3%
710
47,7%
1.4890001.489
4,9%
15-19613
49,3%
631
50,7%
1.2431001.244
4,1%
20-24670
52,2%
613
47,8%
1.22855001.283
4,2%
25-29635
50,0%
636
50,0%
1.003267011.271
4,2%
30-34784
48,3%
839
51,7%
987628171.623
5,3%
35-391.116
51,4%
1.057
48,6%
1.0021.1373312.173
7,1%
40-441.392
50,5%
1.367
49,5%
1.0401.6194962.759
9,0%
45-491.387
51,7%
1.294
48,3%
7561.707281902.681
8,8%
50-541.176
50,5%
1.155
49,5%
4831.632411752.331
7,6%
55-591.080
50,4%
1.061
49,6%
3381.562551862.141
7,0%
60-64898
49,6%
912
50,4%
1871.3611141481.810
5,9%
65-69959
51,0%
922
49,0%
1371.484169911.881
6,2%
70-74669
47,5%
739
52,5%
1011.027231491.408
4,6%
75-79666
49,5%
679
50,5%
98866355261.345
4,4%
80-84400
41,1%
573
58,9%
6347342017973
3,2%
85-89263
37,1%
445
62,9%
4123442310708
2,3%
90-94101
31,8%
217
68,2%
20652312318
1,0%
95-999
15,5%
49
84,5%
7249058
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale15.158
49,6%
15.403
50,4%
13.28114.1202.1311.02930.561
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini