Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Polo d'Enza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Polo d'Enza (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - San Polo d'Enza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4185
53,5%
161
46,5%
346000346
5,8%
5-9182
53,2%
160
46,8%
342000342
5,7%
10-14140
49,1%
145
50,9%
285000285
4,8%
15-19106
48,8%
111
51,2%
217000217
3,6%
20-24137
49,6%
139
50,4%
2502600276
4,6%
25-29153
50,8%
148
49,2%
2188300301
5,0%
30-34186
48,8%
195
51,2%
19218603381
6,4%
35-39254
51,3%
241
48,7%
200285010495
8,3%
40-44226
46,9%
256
53,1%
133313333482
8,1%
45-49258
51,1%
247
48,9%
114363523505
8,5%
50-54191
49,5%
195
50,5%
60287732386
6,5%
55-59181
50,3%
179
49,7%
452751327360
6,0%
60-64157
46,7%
179
53,3%
322662711336
5,6%
65-69134
47,0%
151
53,0%
182302710285
4,8%
70-74155
52,4%
141
47,6%
32204564296
5,0%
75-79106
41,4%
150
58,6%
19144903256
4,3%
80-8491
46,0%
107
54,0%
1199871198
3,3%
85-8941
30,8%
92
69,2%
939832133
2,2%
90-9412
20,3%
47
79,7%
4649059
1,0%
95-992
12,5%
14
87,5%
1114016
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,1%
Totale2.898
48,6%
3.063
51,4%
2.5282.8084661595.961
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini