Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riva del Po per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riva del Po (FE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Riva del Po

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4121
50,0%
121
50,0%
242000242
2,6%
5-9127
52,3%
116
47,7%
243000243
2,6%
10-14160
52,5%
145
47,5%
305000305
3,3%
15-19157
52,7%
141
47,3%
297100298
3,2%
20-24206
50,6%
201
49,4%
3891701407
4,3%
25-29317
57,2%
237
42,8%
4876700554
5,9%
30-34337
52,8%
301
47,2%
37825613638
6,8%
35-39314
51,7%
293
48,3%
225366511607
6,5%
40-44348
50,6%
340
49,4%
1305141034688
7,4%
45-49349
50,1%
347
49,9%
905821113696
7,4%
50-54335
49,3%
345
50,7%
635732321680
7,3%
55-59349
49,0%
363
51,0%
466114114712
7,6%
60-64300
46,2%
349
53,8%
49519747649
6,9%
65-69316
47,0%
356
53,0%
505141008672
7,2%
70-74316
46,6%
362
53,4%
354781614678
7,2%
75-79235
41,1%
337
58,9%
423082193572
6,1%
80-84157
34,2%
302
65,8%
401772420459
4,9%
85-8939
30,7%
88
69,3%
1430821127
1,4%
90-9424
21,1%
90
78,9%
1014900114
1,2%
95-992
12,5%
14
87,5%
1114016
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale4.509
48,2%
4.850
51,8%
3.1365.0281.0751209.359
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini