Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Luzzara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Luzzara (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Luzzara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4208
49,3%
214
50,7%
422000422
4,8%
5-9204
51,1%
195
48,9%
399000399
4,5%
10-14190
52,6%
171
47,4%
361000361
4,1%
15-19216
54,4%
181
45,6%
395200397
4,5%
20-24228
51,7%
213
48,3%
3964500441
5,0%
25-29276
52,9%
246
47,1%
35916201522
5,9%
30-34388
54,0%
330
46,0%
32139412718
8,2%
35-39418
54,9%
344
45,1%
199541220762
8,7%
40-44371
56,3%
288
43,7%
104533517659
7,5%
45-49304
50,9%
293
49,1%
76497717597
6,8%
50-54294
53,3%
258
46,7%
554681514552
6,3%
55-59277
50,1%
276
49,9%
414672322553
6,3%
60-64206
45,9%
243
54,1%
25379405449
5,1%
65-69282
49,5%
288
50,5%
45447735570
6,5%
70-74201
45,9%
237
54,1%
50284995438
5,0%
75-79181
43,1%
239
56,9%
372281523420
4,8%
80-84114
38,6%
181
61,4%
261151513295
3,4%
85-8946
28,9%
113
71,1%
17271150159
1,8%
90-9418
24,7%
55
75,3%
51652073
0,8%
95-992
11,8%
15
88,2%
3113017
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale4.424
50,2%
4.381
49,8%
3.3364.6067491148.805
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini