Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Russi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Russi (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Russi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4265
50,3%
262
49,7%
527000527
4,4%
5-9273
53,5%
237
46,5%
510000510
4,2%
10-14203
50,5%
199
49,5%
402000402
3,3%
15-19234
54,4%
196
45,6%
426400430
3,6%
20-24256
52,1%
235
47,9%
4533800491
4,1%
25-29297
49,6%
302
50,4%
45913811599
5,0%
30-34467
54,1%
396
45,9%
51234506863
7,2%
35-39489
50,7%
476
49,3%
436505321965
8,0%
40-44511
53,8%
438
46,2%
293598355949
7,9%
45-49468
51,5%
440
48,5%
1896401168908
7,5%
50-54422
48,7%
445
51,3%
1316561763867
7,2%
55-59354
49,9%
356
50,1%
925383248710
5,9%
60-64337
48,0%
365
52,0%
775504035702
5,8%
65-69337
49,7%
341
50,3%
615307017678
5,6%
70-74341
46,9%
386
53,1%
5852612617727
6,0%
75-79280
44,4%
350
55,6%
473791995630
5,2%
80-84224
42,7%
300
57,3%
562412243524
4,3%
85-89134
33,9%
261
66,1%
241342361395
3,3%
90-9446
40,4%
68
59,6%
527820114
0,9%
95-998
16,7%
40
83,3%
6537048
0,4%
100+3
33,3%
6
66,7%
00909
0,1%
Totale5.949
49,4%
6.099
50,6%
4.7645.8541.09034012.048
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini