Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Russi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Russi (RA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Russi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4308
52,5%
279
47,5%
587000587
4,8%
5-9266
50,9%
257
49,1%
523000523
4,3%
10-14261
52,8%
233
47,2%
494000494
4,1%
15-19214
50,7%
208
49,3%
421100422
3,5%
20-24262
53,8%
225
46,2%
4602700487
4,0%
25-29280
48,1%
302
51,9%
43314900582
4,8%
30-34366
48,9%
382
51,1%
42231916748
6,1%
35-39526
53,3%
460
46,7%
453507125986
8,1%
40-44508
50,4%
500
49,6%
3525965551.008
8,3%
45-49488
52,0%
450
48,0%
226634870938
7,7%
50-54439
50,2%
436
49,8%
1546382063875
7,2%
55-59391
49,7%
395
50,3%
1095952854786
6,4%
60-64353
48,7%
372
51,3%
765544847725
5,9%
65-69299
47,3%
333
52,7%
564905828632
5,2%
70-74324
47,0%
365
53,0%
5750811113689
5,6%
75-79275
44,6%
341
55,4%
4638217810616
5,1%
80-84237
45,1%
288
54,9%
452482284525
4,3%
85-89121
33,6%
239
66,4%
261132201360
3,0%
90-9464
37,2%
108
62,8%
12381220172
1,4%
95-9913
41,9%
18
58,1%
3622031
0,3%
100+1
11,1%
8
88,9%
01809
0,1%
Totale5.996
49,2%
6.199
50,8%
4.9555.8061.05837612.195
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini