Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Medicina 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Medicina al 1° gennaio 2007. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Medicina (BO)

Gli stranieri residenti a Medicina al 1° gennaio 2007 sono 824 e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Medicina (BO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Medicina (BO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 22,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Pakistan (12,6%) e dalla Romania (12,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Medicina 2007

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale958618121,97%
TunisiaAfrica settentrionale50368610,44%
CamerunAfrica centro meridionale5380,97%
SenegalAfrica occidentale3580,97%
NigeriaAfrica occidentale4480,97%
EgittoAfrica settentrionale5270,85%
AlgeriaAfrica settentrionale3250,61%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale2130,36%
Costa d'AvorioAfrica occidentale0110,12%
UgandaAfrica orientale0110,12%
MauritiusAfrica orientale1010,12%
Totale Africa16814130937,50%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaEuropa centro orientale525110312,50%
AlbaniaEuropa centro orientale3730678,13%
UcrainaEuropa centro orientale1120313,76%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale1311242,91%
PoloniaUnione Europea212141,70%
MoldovaEuropa centro orientale39121,46%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale55101,21%
Federazione RussaEuropa centro orientale0880,97%
SlovacchiaUnione Europea4370,85%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2460,73%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,36%
LituaniaUnione Europea0330,36%
BulgariaEuropa centro orientale0220,24%
CroaziaEuropa centro orientale0220,24%
UngheriaUnione Europea0220,24%
FranciaUnione Europea1120,24%
GermaniaUnione Europea0220,24%
DanimarcaUnione Europea0110,12%
GreciaUnione Europea0110,12%
IrlandaUnione Europea0110,12%
SpagnaUnione Europea0110,12%
SvizzeraAltri paesi europei1010,12%
Totale Europa13117230336,77%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale733110412,62%
BangladeshAsia centro meridionale2211334,00%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1119303,64%
FilippineAsia orientale58131,58%
LibanoAsia occidentale2240,49%
GiordaniaAsia occidentale2130,36%
IndiaAsia centro meridionale2130,36%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,24%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale0110,12%
Totale Asia1187519323,42%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale1450,61%
ArgentinaAmerica centro meridionale2350,61%
BrasileAmerica centro meridionale0440,49%
PerùAmerica centro meridionale0220,24%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,12%
HaitiAmerica centro meridionale1010,12%
Totale America513182,18%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,12%
Totale Oceania0110,12%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI422402824100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Medicina per età e sesso al 1° gennaio 2007 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Medicina 2007
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44337809,7%
5-92125465,6%
10-142531566,8%
15-192222445,3%
20-242129506,1%
25-29527212415,0%
30-34695912815,5%
35-39664210813,1%
40-4455348910,8%
45-492624506,1%
50-541012222,7%
55-5978151,8%
60-642350,6%
65-692240,5%
70-741230,4%
75-790000,0%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale422402824100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini