Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.855
51,6%
1.737
48,4%
3.5920003.592
3,9%
5-91.748
51,3%
1.660
48,7%
3.4080003.408
3,7%
10-141.833
52,9%
1.633
47,1%
3.4660003.466
3,8%
15-191.920
51,8%
1.787
48,2%
3.7052003.707
4,1%
20-242.473
50,5%
2.425
49,5%
4.662235014.898
5,4%
25-293.459
51,0%
3.324
49,0%
5.2161.559086.783
7,5%
30-343.799
51,8%
3.537
48,2%
3.4713.78516647.336
8,1%
35-393.902
51,8%
3.630
48,2%
2.1395.203341567.532
8,3%
40-443.404
50,1%
3.387
49,9%
1.1255.390572196.791
7,5%
45-492.994
49,6%
3.044
50,4%
6935.0061122276.038
6,6%
50-542.998
48,6%
3.174
51,4%
5175.2652141766.172
6,8%
55-592.786
47,5%
3.085
52,5%
4724.9123481395.871
6,5%
60-643.031
48,6%
3.205
51,4%
5105.0465721086.236
6,9%
65-692.515
47,0%
2.835
53,0%
3734.053856685.350
5,9%
70-742.213
44,9%
2.711
55,1%
3443.2891.256354.924
5,4%
75-791.675
40,5%
2.462
59,5%
3262.2121.555444.137
4,5%
80-84897
37,7%
1.484
62,3%
1759731.216172.381
2,6%
85-89488
31,5%
1.061
68,5%
1163761.05431.549
1,7%
90-94177
26,9%
480
73,1%
40845312657
0,7%
95-9925
21,9%
89
78,1%
96990114
0,1%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale44.194
48,6%
46.757
51,4%
34.36047.3977.9271.26790.951
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini