Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.030
50,3%
2.005
49,7%
4.0350004.035
4,3%
5-91.920
51,7%
1.796
48,3%
3.7160003.716
4,0%
10-141.879
51,3%
1.783
48,7%
3.6620003.662
3,9%
15-191.951
52,7%
1.754
47,3%
3.6978003.705
3,9%
20-242.180
51,8%
2.029
48,2%
4.044164014.209
4,5%
25-292.882
49,3%
2.963
50,7%
4.7781.063045.845
6,2%
30-343.852
51,6%
3.617
48,4%
4.2763.1339517.469
8,0%
35-394.030
51,8%
3.754
48,2%
2.7494.876291307.784
8,3%
40-443.905
51,0%
3.752
49,0%
1.8065.553512477.657
8,2%
45-493.428
50,2%
3.395
49,8%
1.0725.3311013196.823
7,3%
50-542.933
48,8%
3.081
51,2%
6844.9511592206.014
6,4%
55-593.033
48,2%
3.259
51,8%
5405.2523141866.292
6,7%
60-642.670
47,3%
2.975
52,7%
4634.5674811345.645
6,0%
65-692.776
46,9%
3.142
53,1%
4894.5128081095.918
6,3%
70-742.294
46,0%
2.689
54,0%
3243.4951.109554.983
5,3%
75-791.863
43,0%
2.471
57,0%
3242.5311.445344.334
4,6%
80-841.284
37,8%
2.117
62,2%
2621.4831.624323.401
3,6%
85-89451
32,0%
959
68,0%
97390913101.410
1,5%
90-94209
27,3%
556
72,7%
491116023765
0,8%
95-9932
18,0%
146
82,0%
891610178
0,2%
100+3
25,0%
9
75,0%
219012
0,0%
Totale45.605
48,6%
48.252
51,4%
37.07747.4307.8151.53593.857
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini