Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.048
49,9%
2.057
50,1%
4.1050004.105
4,4%
5-91.978
51,7%
1.849
48,3%
3.8270003.827
4,1%
10-141.860
50,8%
1.798
49,2%
3.6580003.658
3,9%
15-191.976
53,0%
1.755
47,0%
3.7256003.731
4,0%
20-242.108
51,5%
1.987
48,5%
3.914180014.095
4,4%
25-292.753
49,7%
2.785
50,3%
4.545988235.538
5,9%
30-343.714
51,0%
3.564
49,0%
4.2842.9377507.278
7,7%
35-393.982
51,5%
3.757
48,5%
2.8794.699271347.739
8,2%
40-444.005
51,3%
3.798
48,7%
1.9625.536592467.803
8,3%
45-493.459
49,9%
3.469
50,1%
1.1455.3521013306.928
7,4%
50-543.014
49,1%
3.122
50,9%
7524.9591502756.136
6,5%
55-592.946
48,3%
3.159
51,7%
5445.0712931976.105
6,5%
60-642.709
47,1%
3.044
52,9%
4694.6564711575.753
6,1%
65-692.871
47,6%
3.156
52,4%
4974.6307981026.027
6,4%
70-742.307
45,8%
2.729
54,2%
3493.5371.084665.036
5,4%
75-791.907
43,2%
2.508
56,8%
3102.6161.455344.415
4,7%
80-841.255
37,7%
2.075
62,3%
2541.4881.554343.330
3,5%
85-89542
33,5%
1.075
66,5%
1174781.012101.617
1,7%
90-94200
26,7%
550
73,3%
441105933750
0,8%
95-9936
18,8%
155
81,2%
11111690191
0,2%
100+4
25,0%
12
75,0%
1114016
0,0%
Totale45.674
48,5%
48.404
51,5%
37.39247.2557.7891.64294.078
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini