Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.188
52,0%
2.018
48,0%
4.2060004.206
4,4%
5-92.043
50,3%
2.018
49,7%
4.0610004.061
4,3%
10-141.930
51,2%
1.836
48,8%
3.7660003.766
3,9%
15-191.994
52,5%
1.805
47,5%
3.7945003.799
4,0%
20-242.126
51,3%
2.020
48,7%
3.946200004.146
4,3%
25-292.622
50,8%
2.543
49,2%
4.234926145.165
5,4%
30-343.477
50,7%
3.385
49,3%
4.2052.6025506.862
7,2%
35-393.942
50,5%
3.868
49,5%
3.1984.434211577.810
8,2%
40-444.125
51,4%
3.894
48,6%
2.2465.452572648.019
8,4%
45-493.677
49,8%
3.709
50,2%
1.4675.493863407.386
7,7%
50-543.169
49,0%
3.295
51,0%
9705.0211563176.464
6,8%
55-592.881
47,9%
3.133
52,1%
6454.8742632326.014
6,3%
60-642.803
47,3%
3.121
52,7%
5034.7704611905.924
6,2%
65-692.655
46,1%
3.104
53,9%
4614.4806971215.759
6,0%
70-742.521
46,6%
2.887
53,4%
3983.8421.093755.408
5,7%
75-791.906
43,9%
2.434
56,1%
2982.6521.355354.340
4,5%
80-841.367
39,0%
2.134
61,0%
2711.6541.546303.501
3,7%
85-89677
32,8%
1.387
67,2%
1376401.272152.064
2,2%
90-94161
27,2%
431
72,8%
39834691592
0,6%
95-9945
20,3%
177
79,7%
11161950222
0,2%
100+1
5,9%
16
94,1%
3014017
0,0%
Totale46.310
48,5%
49.215
51,5%
38.85947.1447.6911.83195.525
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini